venerdì 30 novembre 2012
BLOG MOMENTANEAMENTE SOSPESO
...almeno fino a quando non capisco come risolvere il problema del caricamento delle immagini. Il mio spazio è esaurito, e devo trovare (spero a breve...) una soluzione.
sabato 24 novembre 2012
giovedì 15 novembre 2012
TE LA CONTO E TE LA CANTO
il gioco dei segni per conoscersi e dire chi siamo
Stamattina per me è riiniziato Mus-e, con la prima scuola materna della città aderente al progetto (le altre 54 classi sono tutte della scuola primaria).
L'artista che collaborerà con me nella scuola materna Lacchini è il musicoterpeuta Federico Mecatti, con cui lavorerò al progetto Te la conto e te la canto.
Stamattina abbiamo lavorato su una filastrocca toscana: la sua rappresentazione visiva ha aiutato i bambini nella memorizzazione e ripetizione delle sequenze.
Finiti i giochi, un saluto in musica per tutti
Federico Mecatti
mercoledì 14 novembre 2012
ULTIMA DOMENICA PER I LUPI!
Continuano a ritmo
serrato le visite delle scuole alla mostra Lupi in scatola, che oggi ha
incontrato la classe seconda elementare della scuola Sacra Famiglia. Per genitori e bambini
interessati a visitare la mostra, ascoltare le narrazioni delle fiabe e a
partecipare al laboratorio di costruzione del proprio libro delle fiabe,
l'ultimo appuntamento è per domenica 18 Novembre alle ore 17.00. Vi
aspettiamo!
martedì 6 novembre 2012
lunedì 5 novembre 2012
PICCOLINI IN GALLERIA
Dopo l'inaugurazione ufficiale della mostra Lupi in scatola, sono partiti i laboratori per i bambini che ci accompagneranno per tre settimane.
Ieri, come per le prossime due domeniche, narrazione e laboratorio sulle fiabe a utenza libera,
mentre da domani ci aspettano le classi dei nidi e materne della città, che numerose si sono già iscritte riempiendo gran parte del calendario.
Informazione di servizio per le maestre: conoscendo le difficoltà di spostamento dei più piccoli, per i nidi e il primo anno di materna è possibile richiedere il nostro intervento direttamente a scuola con i materiali della mostra.
giovedì 1 novembre 2012
ARRIVANO I LUPI...
Manca davvero poco all'inaugurazione di Lupi in scatola, ed oggi, con l'aiuto del mio bambino, ci siamo dati da fare con l'allestimento, di cui vi mostro due piccole anteprima...
tra streghe, scheletri e orchi mangiabambini, Ettore si diverte davvero molto...
Per chi volesse fare un tuffo nell'infanzia, e nelle fiabe che ci hanno accompagnato e fatto crescere, vi aspetto sabato alle 18.00 da Pikidi!
domenica 28 ottobre 2012
HALLOWEEN 2012

La maschera - Grègoire Solotareff
Anche quest'anno sono partite le attività a San Zeno, e ieri la Festa di Halloween ha avuto più di cinquanta bambini partecipanti. Tra le varie letture ho scelto La maschera di Solotareff, dove c'è un interessante ribaltamento dei ruoli, e per una volta sono i bambini che diventano i cattivi, dopo essere passati attraverso il lupo...
il laboratorio non poteva non proporre pipistrelli, scheletri e fantasmi...
terribilmente paurosi!
domenica 21 ottobre 2012
ART VERONA 2012
Pietro Capogrosso
Ieri ArtVerona: pensavo di non trovare nulla di interessante, perchè ultimamente preferisco le Fiere di illustrazione a quelle d'Arte, invece ho dovuto ricredermi. Tra i vari spunti e stimoli interessanti, le opere di Capogrosso, ricche di delicatezze cromatiche
Luciano Civettini
oppure il mondo narrativo di Luciano Civettini, per molti versi vicino all'illustrazione.
Luciano Civettini
Poi c'erano gli spazi degli Indipendents, che propongono di mangiare mele alternative
picnic alternativi
e salotti alternativi
...ma dove si possono trovare anche spunti interessanti e idee particolari sulle autoproduzioni.
Ovviamente in fiera si trovano anche le solite...cose da baraccone, si va dall'artista mimo che si mette su un piedistallo per far fotografare la sua immobilità
alle teche con piedi giapponesi...
mancherebbe solo un fondale dove inserire la testa per farsi fotografare...ah già, c'era anche quello! che divertenti le fiere...
giovedì 18 ottobre 2012
INTERNO 18 e BERND ZIMMER
Stasera ha inaugurato a Cremona Interno 18, una nuova Galleria dedicata alla promozione dell'Arte Contemporanea, con la direzione artistica del famoso gallerista Enzo Canaviello.
Lo spazio espositivo ospiterà mostre dedicate ad autori sperimentali che operano principalmente con mezzi espressivi tradizionali.
Bernd Zimmer è considerato uno dei più importanti artisti contemporanei tedeschi ed è tra i fondatori del gruppo berlinese Neue Wilde, forse il movimento più significativo tra gli anni ‘70 ed ’80.
Sono contenta dell'apertura di questa ulteriore finestra sulla cultura contemporanea in una città come Cremona, che di solito tende ad avvolgersi nei suoi ritmi...fluviali, e soprattutto faccio i miei auguri a Francesca Rizzardi, che con Luca Cigola gestirà lo spazio. Brava!
Bernd Zimmer e Francesca Rizzardi
domenica 14 ottobre 2012
L'ARTE SPIEGATA DA UN BAMBINO
Oggi siamo andati a Villa Stanga di Crotta D'Adda (Cr) a visitare l'allestimento-evento Exu, dove alcuni amici avevano allestito opere nel giardino, una sorta di piccoli interventi installativi nel verde. Ho chiesto a mio figlio di spiegarmene alcuni. Quindi, mi perdonino gli artisti, ma metterò la sua spiegazione.
"Questi sono quadri che si fanno guardare, ci sono facce con rossetto, buone e cattive. Girano appese ai rami per fare divertire i bambini che si vogliono arrampicare"
"Queste sono le operazioni di un palo. Si può scegliere il colore che si preferisce. Io scelgo il rosso. Ma non si possono prendere, vanno lasciate qua"
"Questa è la radice di legno di un albero appoggiato. Con la mano sento che è di legno, ma è stata disegnata perchè volevano fare una radice con la faccia. Ha le braccia incrociate per fare ginnastica. Ma le radici hanno gli occhi?"
"Questa è una porta con la maniglia che va su e giù. L'hanno messa qui per farci divertire. Le scarpe dicono dov'è la porta. Sono di tante persone, maschi, femmine, bambini. E' un gioco"
" ...e questa è una croce, di carta: in mezzo c'è una ballerina che balla"
venerdì 12 ottobre 2012
OPLA' e ALICIA BALADAN
Oggi al Museo della stampa di Lodi è stata una giornata particolare: innanzitutto in questo periodo è ospitata una mostra che espone una selezione dei libri di Oplà, l'archivio del libro d'artista di Merano. Si possono quindi ammirare libri d'artista in prime edizioni e tavole originali.
Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni
Bruno Munari (tavola originale per Il venditore di animali)
Bruno Munari (tavola originale per Il venditore di animali)
Bruno Munari (tavola originale per Il venditore di animali)
Ma soprattutto c'è stato l'incontro con l'illustratrice Alicia Baladan, che ho avuto il piacere di intervistare. Il tutto è nato perchè Barbara della libreria Sempreliberi di Lodi e Elena che per lei organizza le attività di atelier, mi hanno invitato a fare da giuria in un concorso per la creazione di un silent book per ragazzi delle scuole superiori, di cui si parla in maniera specifica qui.
Non mi aspettavo così tanti studenti, che alla fine erano più di un centinaio...
...e non avevo capito che a fare le domande sarei stata solo io...ma dopo i (miei) primi momenti di impaccio, devo dire che l'incontro si è rivelato davvero interessante. Alicia ha raccontato la sua esperienza personale di illustratrice, come ha iniziato, come è complicato il rapporto dell'illustratore con l'editore e con tutte le altre figure professionali che ruotano intorno al mondo del libro illustrato
Ma soprattutto ha dato dei suggerimenti secondo me preziosi per riuscire, nella vita intendo, non solo nell'illustrazione: ovvero che bisogna credere in quello che si fa, ma non crederci alla cieca, sperando che i nostri desideri un bel giorno si avverino come per magia. Crederci nel senso di lavorare affinchè una cosa si realizzi, con impegno, audacia, e umiltà, e questa è sicuramente la lezione più importante che poteva lasciare, a tutti.
Alicia Baladan, Una storia guaranì
Iscriviti a:
Post (Atom)